Stonature records_booking_radio
> RECENSIONI:
.
MANDRAGORA
avon
. aa.vv.
STONATURE 3
. VEGETABLE
MAN PROJECT
. VEGETABLE
MAN 10' PROJECT
. MANDRAGORA
dietilamide vintage in lana di vetro
> INTERVISTE:
recensioni aa.vv STONATURE 3
(cd, Stonature Records)
Il
concorso 'Stonature' ogni anno raccoglie e seleziona una decina di band emergenti
siciliane che vogliano farsi conoscere tramite un disco prodotto dalla associazione
stessa con le registrazioni del concerto (effettuato in concomitanza con il
M.E.I. regionale). Ed ecco quindi il terzo appuntamento, che allinea dieci
brani di rock alternativo tra melodie indie e spore di post-rock, noise e
quant'altro popoli il sottobosco musicale cresciuto all'ombra dei grandi alberi
(statunitensi per lo più) degli ultimi anni '90 alternativi.
I Mashroom aprono le danze con una traccia (davvero piacevole, sospesa tra
l'indie e la Louisville post, con ombre noise qui e lì) che preannuncia
grossomodo la cifra musicale dell'intera raccolta. Si prosegue poi piacevolmente
tra brani che presentano, nel rispetto del suddetto amalgama sonoro, l'aggiunta
di voce e forma canzone a compattare un pugno di tracce. Forse i gruppi che
maggiormente si discostano dal canovaccio sono gli Hot Stuff (proponendo un
rock che sa più che altro di Marlene Kuntz) gli Alchera, i Marlowe
(più melodici e leggermente meno yankee nell'approccio) e soprattutto
i Painting Void, che propongono un ascolto molto piacevole e promettente tra
suggestioni che spaziano dal post-rock a certo ambient rumoristico. Menzione
poi anche per il buon brano degli Iuca Buona, con delle melodie molto orecchiabili.
La qualità della raccolta soddisfa sia nei brani strumentali (forse
convenzionali in un certo qual modo, ma piacevoli) che nei brani cantati,
nonostante alcune rare e perlopiù trascurabili incertezze.
Quindi direi ai siciliani in ascolto, accusati a volte di disaffezione verso
le realtà sotterranee della propria terra e verso i concerti delle
band locali, di dare un meritato ascolto a queste band. Chissà che
non troviate qualcosa di cui gioire nel presunto grigiore di certe realtà
asfittiche.
.
di Sidney Radetich - DISINTEGRATION (webzine, Italia)
Non sono stato mai un grande fan delle compilation, tanto più che le stesse spesso non sono altro che raccolte di brani già editi e quindi abbondantemente conosciuti.. Non è questo il caso di "Stonature 3", che raccoglie un manipolo di bands esibitesi il 26 ottobre 2003 presso l'Auditorium di Caltanissetta, e presenti su questo Cd. Gruppi emergenti, dunque, ma anche molto diversi tra loro sia per genere proposto che per qualità musicali. Il platter è aperto dai Mashrooms che ci propongono "You Don't Tell Me" , un post rock dal sapore distorto ed acido. Dopo le ventate quasi psichedeliche dei Suzanne's Silver, arriva il post grunge dei Pivirama. Tocca poi a "Cloud" dei The Mari Xpirience, dal sapore hard bluesy, vagamente ispirato ad un certo sound a la Pearl Jam, tra i brani migliori della compilation. Interessanti gli Alchera con "Adesso". Brano veloce per i No Fly Zone ed il loro rock dal sapore stoner. Gli Iuca Buona ci propongono "OO:OO" , brano psichedelico e d'atmosfera, vagamente ispirato agli Ozric Tentacles, che però difetta di mordente. I Marlowe si mantengono all'interno di coordinate tipiche del new rock made in Italy. Incipit d'effetto per "Livelli Di Colpa" degli Hot Stuff che poi raffreddano un tantino l'ottima atmosfera creata con un cantato in lingua non completamento adatto alle più che buone partiture della song, non per le doti del vocalist, sicuramente all'altezza, ma per la grande difficoltà di coniugare il nostro idioma con il rock duro e alternativo. Space rock per i Painting Void e la loro "S/N", che richiamano un certo movimento elettro - rumorista e fanno il verso (male) agli Hawkwind dei tempi migliori. In conclusione dare un voto a questa compilation significherebbe maltrattare i più meritevoli e sopravvalutare i meno capaci, per cui aspetto i full lenght delle singole band per esprimere un giudizio.
.
di Fabio Igor Tosi - IDBOX (webzine, Italia)
In seguito al concorso Stonature 3, il 26 Ottobre 2002 a Caltanissetta, ecco uscire la compilation dello stesso che contiene dieci brani delle band di scena al festival. Si presenta bene il cd in questione, interessante il progetto grafico e ben selezionata la tracklist che risulta gradevole e soprattutto attuale. Aprono i Mashrooms, in prossima uscita il loro primo album con produttore Agostino Tilotta (Uzeda), poi Suzanne's Silver, Pivirama, arrivati al terzo posto a Sonica 2003, The Mari Xperience, Alchera, No-Fly Zone, Iuca Buona, vincitori del Suburban Festival 2003, Marlowe, Hot Stuff, Painting Void. Una scaletta ben congeniata quindi dove spiccano i brani di Marshrooms, il rock psichedelico dei No-Fly Zone, i Suzanne's Silver e Iuca Buona. Le nuove sonorità proposte rendono infatti molto piacevole l'ascolto di Stonature3, che risulta compilation eterogenea e dalle mille sfaccettature, intrigante e mai noiosa. Il cd "Stonature 3" costa 5 euro (cd e spese postali), per aumentare la possibilità di diffuzione di tale supporto, così come previsto dalla filosofia che contraddistingue il festival. Il progetto Stonature, che ogni anno propone un cd, è infatti realizzato con il solo scopo di promuovere le band che ne fanno parte. Per richiedere una copia della compilation è possibile contattare direttamente l'organizzazione inviando un'e-mail a stonature2000@yahoo.it. Buon ascolto.
.
di Paolo Mei- GENIABOX (magazine/webzine, Italia)
Reduci
dalle vacanze (...per così dire!) natalizie e dopo un periodo di sospensione
per esigenze di spazio, ci ritroviamo nuovamente in fase di perlustrazione
tra i meandri della musica emergente nostrana, scrutando non tra le sale-prove,
i vari pub, bettole o garage, bensì attraverso l'ascolto dei vari CD-R.
Il ritorno della rubrica "Cosa Nostra" vuole questa volta distogliersi
dalla consueta "analisi" delle singole produzioni per dar voce ad
una raccolta, dal titolo Stonature 3, pubblicata dalla Stonature Records,
che riunisce dieci band siciliane, tutte di matrice rock, dallo sperimentale
all'indie, dal lo-fi all'italiano. Il CD (per il cui artwork ha prestato la
propria collaborazione Mirko Spino della Wallace Rec.) è frutto dell'omonima
rassegna, inserita nel contesto del primo Meeting delle Etichette Indipendenti
Siciliano, svoltosi il 26 ottobre 2003 presso l'Auditorium "Bufalino"
di Caltanissetta.
Prendono parte alla compilation (in ordine di tracklist ...e, se la memoria
non mi inganna, anche di "scaletta live"): Mashrooms e Suzanne's
Silver, entrambi siracusani, i palermitani Pivirama, i trapanesi The Mary
X, gli augustani Alchera, i nisseni No-Fly Zone, i floridiani/solarinesi Iuca
Buona, i nisseni Marlowe, i palazzolesi Hot Stuff ed i messinesi Painting
Void. Delle dieci, ben sette band (quelle in neretto) si sono già imbattute
nella nostra rubrica, della quale rappresentano peraltro alcuni dei progetti
che maggiormente si sono distinti all'interno di essa.
Per richiedere il cd, ecco alcuni recapiti utili: 338.3103356 (Katia), 338.1739361
(Janpaolo), oppure, stonature2000yahoo.it.
Nella speranza che sempre più iniziative simili, volte dunque alla
visibilità delle realtà emergenti, possano prender vita e (non
di meno) quelle già esistenti possano limitare le proprie precarietà
tecniche e logistiche, nel rispetto di chi suona (dato che nelle kermesse
è solito non poter contare su compensi economici), vi rinvio l'appuntamento
al prossimo numero di Genia Box.